Il Consiglio Comunale si riunisce il 29 marzo
Sono quattro i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, in programma in seduta di prima convocazione mercoledì 29 marzo alle 8 ed in seconda convocazione alle 15,30 dello stesso giorno.
- Approvazione verbali seduta precedente del 2 marzo 2023.
- Interrogazioni ed interpellanze 2.a Interrogazione presentata dalle consigliere Maria Amato, Alessandra Notaro e Alessandra Cappa, in data 05.01.2023, prot. n.1050 di prot., in merito ai lavori di realizzazione dei marciapiedi nel centro abitato 2.b Interrogazione presentata dai consiglieri Vincenzo Suriani, Francesco Prospero e Guido Giangiacomo, in data 06.02.2023, prot. n.8492, in merito alla realizzazione di marciapiedi nella zona di Sant’Antonio Abate.
- Nomina Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2023-2026- Provvedimenti.
- Ratifica deliberazione di Giunta Comunale n.29 del 22.03.2023 “Variazione Al Bilancio 2023-2025 - Annualità 2024-2025 - Fondo Nazionale Non Autosufficienza F.N.N.A. 2024/2025 (art. 175, commi 4 e 5-Bis, del D.Lgs. n. 267/2000)”.
EARTH HOUR, IL 25 MARZO LUCI SPENTE AL CASTELLO CALDORESCO
Sabato 25 marzo torna “Earth Hour - Ora della Terra”, il più grande evento globale sul tema del contrasto al cambiamento climatico promosso dal WWF.
Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita che nel 2022 ha raggiunto miliardi di persone in oltre 190 Paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade.
Il 2022 è stato un ennesimo anno terribile dal punto di vista climatico con moltissimi fenomeni estremi in tutto il mondo: dalle gravi siccità in Europa, Cina e USA alle alluvioni in Pakistan costate la vita di circa 2.000 persone, dal collasso del ghiacciaio della Marmolada alla frana di Ischia. Il 2023, di conseguenza, sarà un anno molto importante.
Nei prossimi mesi l’IPCC, il Panel scientifico dell’ONU sul cambiamento climatico, approverà il suo Sesto rapporto di valutazione, con le raccomandazioni per i decisori politici. E a fine anno, la COP28 dovrà spingere i governi ad un’azione climatica più decisa e c’è da augurarsi che sia all’altezza di questo compito.
“Con Earth Hour - ha dichiarato il sindaco Francesco Menna - il WWF propone a tutti, cittadini, comunità, imprese, istituzioni, di lavorare insieme per affrontare questo pericolo enorme del cambiamento climatico con la necessaria urgenza ed efficacia. Earth Hour è quindi, oggi più che mai, un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un’ora, dichiari la sua assunzione di responsabilità e si unisca agli altri in un’azione comune: solo agendo insieme ce la potremo fare”.
“Le luci si spegneranno per un’ora anche quest’anno, dalle 20.30 alle 21.30 attraverso tutti i fusi orari dal Pacifico alle coste atlantiche – ha chiarito l’assessore all’Ambiente Gabriele Barisano. “Un’ora riempita da centinaia di milioni di gesti simbolici come lo spegnere le luci di abitazioni, monumenti, strade per lanciare un appello globale contro il cambiamento climatico e per la difesa del Pianeta. A Vasto si spegneranno le luci del Castello Caldoresco. Tutti noi siamo “connessi” alla Terra e c’è un fortissimo legame tra il nostro benessere e la biodiversità del Pianeta”.
PATTO DI COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E COMUNE, MENNA: AIUTATEMI A REALIZZARE " IL GRANDE FRATELLO A VASTO " PER GARANTIRE LA SICUREZZA
Importante collaborazione quella iniziata questa mattina tra il Comune di Vasto e l' azienda Marchesani forniture che ha aderito al progetto adotta una telecamera.
Sono state infatti istallate tre telecamere ad altissima risoluzione e ad ampio raggio che controllano l' entrata e l'uscita di via del Porto. Nello specifico l'installazione dell’impianto, a cura e spese del proponente, ha finalità di interesse pubblico.
" In questo modo i cittadini autorizzano le forze dell’ordine a visionare le immagini protette dalla privacy.
Aiutatemi a realizzare il grande fratello a Vasto" è l’appello del sindaco Francesco Menna.
“Sarà importante la collaborazione dei cittadini, imprese, banche, supermercati, farmacie, aree di servizio, condomini. Un progetto - ha sottolineato il sindaco a cui tengo molto. Voglio essere, lasciatemi passare il termine, anche un sindaco oculista che metterà gli occhiali alla città per vedere meglio".
Se tutti dovessero aderire - rimarca l’assessore alla sicurezza Carlo Della Penna - diventeremo Comune modello in Italia che non dovrà attendere le lungaggini dei bandi e dei finanziamenti.
Il primo cittadino e l’assessore Carlo Della Penna in occasione del sodalizio hanno consegnato ad Umberto Marchesani rappresentante della Marchesani forniture un attestato di merito come cittadino virtuoso.
INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO IN QUATTRO AREE DISSESTATE: AFFIDATI GLI INCARICHI PER VIA VILIGNINA E CONO A MARE SEGUIRANNO VIA S. LUCIA E PORTA PALAZZO
Sono stati affidati gli incarichi per la progettazione e per la prestazione geologica per i lavori in via Vilignina. La strada comunale che per l’effetto di un dissesto idrogeologico necessita di un definitivo ripristino. L’intervento dell’importo di € 350.000,00 consentirà la messa in sicurezza dell’area per garantire la salvaguardia della pubblica e privata incolumità. La progettazione è stata affidata a l’Ing. Antonio Michele Di Giacomo mentre l’incarico per la prestazione geologica ad Emanuele Tucci.
Sono inoltre stati affidati gli incarichi per la prestazione geologica a Gianluca Taddei e per la progettazione e direzione lavori all’Ing. Nino Minicucci per il consolidamento di via Cono a Mare. Grazie ad un contributo di euro € 300.000,00 sarà possibile intervenire sul terreno privato, ricadente in corrispondenza del civico n. 40 di Via Donizetti, dove è presente un muro di contenimento, su cui grava la soprastante strada comunale carrabile denominata Via Cona a Mare, oggetto di un parziale cedimento strutturale dovuto ad un dissesto idrogeologico “diffuso” che ha interessato anche la strada, allo stato fortemente fessurata e sconnessa.
Entro la fine del mese saranno affidati anche gli incarichi per la progettazione e per il consolidamento di un tratto di via Santa Lucia € 1.800.000,00 e per il Versante Orientale - Zona Via Porta Palazzo € 1.950.000,00.
“La programmazione della difesa e tutela del nostro territorio procede spedita. Questi specifici interventi ci permetteranno di arginare quei fenomeni naturali che determinano - ha dichiarato il sindaco Francesco Menna - spesso l’alterazione degli equilibri esistenti, stiamo intervenendo nelle zone dove negli anni abbiamo registrato le maggiori criticità dal punto di vista idrogeologico”.
“Entro ottobre saranno affidati i lavori - ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Licia Fioravante - per i quattro interventi realizzabili grazie al finanziamento di oltre quattro milioni di euro assegnati al Comune di Vasto. Sarà possibile garantire la sicurezza del transito e un nuovo aspetto a zone che ormai erano quasi impraticabili”.
CARTE D’IDENTITA’: ACCESSO LIBERO O CON PRENOTAZIONE
Da lunedì 20 marzo 2023 sarà possibile prenotare l’appuntamento per richiedere la carta d’identità. Nello specifico è possibile ottenerne il rilascio sia con prenotazione che senza prenotazione e l’accesso all’ufficio competente sarà organizzato nel seguente modo:
SENZA PRENOTAZIONE:
dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e nei giorni di martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00 fino ad esaurimento dei ticket di ingresso rilasciati in base alla tempistica che mediamente è necessaria per effettuare la procedura, tenendo conto dell’orario di apertura al pubblico.
CON PRENOTAZIONE:
tramite il portale messo a disposizione dei Comuni italiani dal Ministero dell’Interno accedendo, con Spid o CIE, cliccando sul seguente link: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/wizardAppuntamentoCittadino/sceltaComune.
Le prenotazioni saranno riservate alle giornate di martedì e il giovedì, mattina e pomeriggio, secondo le fasce orarie stabilite dalla Agenda CIE del suddetto sito.
Si ricorda che la CIE può essere richiesta presso qualsiasi Comune italiano a partire da 180 giorni prima della scadenza o in seguito a smarrimento furto o deterioramento. Le informazioni dettagliate sono reperibili sul sito del Ministero dell’Interno cliccando sul seguente link: www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/rilascio-e-rinnovo-in-italia-/
La CIE può essere erogata a tutti i cittadini italiani residenti in Italia e ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero). Per il rilascio dovrà essere consegnata presso l'ufficio una fototessera in formato cartaceo oppure inviata all'operatore tramite email in formato digitale
(jpg o jpeg) anche se precedentemente già caricata sul portale del Ministero. Non potranno essere accettati i file tramite memorie esterne. Inoltre, dovrà essere consegnata anche la copia cartacea o digitale del versamento di euro 22,00 effettuato con PagoPa sul sito del Comune di Vasto. La ricevuta dell'avvenuto versamento dovrà essere esibita direttamente all'operatore.
“L'anagrafe è il servizio più vicino al cittadino di tutta la Pubblica Amministrazione - dichiara l’assessora ai Servizi Civici, Paola Cianci - e per questo abbiamo ritenuto, recependo i feedback che ci sono arrivati, di dare la possibilità di usufruire del servizio carte di identità sia con prenotazione utilizzando il sistema digitale che senza prenotazione con l’accesso libero presso l’ufficio competente, in modo da andare incontro anche alle esigenze di tutte le generazioni. Nel 2022 il Comune di Vasto ha rilasciato circa 4000 mila carte di identità, un numero superiore ai Comuni limitrofi. Ringrazio l’Ufficio anagrafe per l’impegno ed il lavoro svolto che fa registrare dei risultati da considerarsi molto positivi”.