Salta al contenuto principale

“Comprendere gli Adolescenti: La Sfida del Dialogo Intergenerazionale”

Convegno dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi Abruzzesi

Data :

14 maggio 2025

“Comprendere gli Adolescenti: La Sfida del Dialogo Intergenerazionale”
Municipium

Descrizione

Si terrà sabato 17 maggio dalle 16:00 alle 19:00 presso la Pinacoteca del Palazzo D’Avalos, un importante convegno dedicato al tema della relazione tra adulti e adolescenti. L’adolescenza, periodo cruciale di transizione caratterizzato da profondi cambiamenti e sfide uniche, sarà al centro di un dibattito che coinvolgerà esperti del settore.

 L'evento rappresenta un’occasione per esplorare le dinamiche relazionali che caratterizzano questa fase della vita, sempre più rilevante nel contesto educativo e sociale attuale. Attraverso interventi di specialisti nel campo della psicologia, dell'educazione e della sociologia, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le nuove sfide educative emergenti in un'epoca di rapidi cambiamenti culturali e tecnologici.

 I relatori, tra cui Roberto Filippini, Amato Luciano Fargnoli, Anna Orsatti, Mirko Fasolo e Sandro Di Lillo, affronteranno questioni cruciali come la comunicazione intergenerazionale, le aspettative sociali e scolastiche, l'influenza dei social media sulle identità adolescenziali. L'evento sarà moderato da Christian Valentino e includerà dibattiti e momenti di confronto, fornendo così strumenti pratici e teorici per migliorare la comprensione e la relazione tra adulti e giovani.

«Un interessante appuntamento che consentirà - ha detto il sindaco di Vasto Francesco Menna - di evidenziare l’importanza di sviluppare e mantenere un senso di fiducia tra persone in un’epoca in cui sentimenti di coesione sociale si stanno affievolendo».

«In un tempo in cui le trasformazioni sociali e digitali sono rapide e spesso disorientanti, è dovere delle istituzioni, della scuola, delle famiglie e degli operatori del benessere psicologico - ha aggiunto l’assessore alle Politiche sociali Anna Bosco - creare spazi di ascolto e confronto. Ringrazio l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, la Coop. Sociale C.A.T.E. e tutti i relatori per aver organizzato questa iniziativa, che mette al centro la persona, le relazioni e il valore educativo della comunità».

 L'ingresso è libero e gratuito, e verrà rilasciato un attestato a tutti i partecipanti.

 Per ulteriori informazioni:Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi Abruzzesi 

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 13:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot