Promuovere forme di tele-aiuto, tele-conforto e altre forme di assistenza telefonica.
OBIETTIVI:
- prevenire e diminuire i rischi di isolamento dell’anziano solo con problematiche sociali e sanitarie; • garantire sostegno psicologico rassicurando gli anziani e le loro famiglie;
- favorire l’autonomia;
- consentire, ai servizi sociali competenti e ai servizi sanitari, l’individualizzazione attivazione del caso per una risposta più adeguata.
ATTIVITA’ PREVISTE:
- pronto intervento
- sicurezza sanitaria, sociale, psicologica
- riduzione di stata di isolamento e solitudine
- sostegno alle famiglie.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED OPERATIVA DEL SERVIZIO:
Il servizio, espletato e coordinato dalle assistenti sociali dei servizi SAD e ADI si avvale, per l’operatività degli interventi, della gestione della cooperativa “Centro 24 ore” che fornisce e installa a domicilio dell’utente il terminale provvisto di telecomando.
MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO:
Il telesoccorso consiste nel dotare l’anziano di un apparecchio collegato al telefono di casa, fornito di un viva voce e di un telecomando che, premuto, è in grado di attivare l’unità a distanza.
In caso di bisogno l’utente aziona il telecomando e l’unità domiciliare compone automaticamente il numero della Centrale di ascolto. Qui uno staff di operatori, opportunamente formati, è pronto a ricevere, 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno, le richieste di aiuto e ad attivare i soccorsi più efficaci.
INFO E CONTATTI:
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’assistente sociale del servizio anziani dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 – 113.30 e il martedì dalle 16.00 alle 19.00 al numero 0873 – 309230.