Sostenere le famiglie conflittuali e in stato di disagio, attraverso servizi integrati di supporto, sostegno e mediazione.
OBIETTIVI:
- sostenere la famiglia nei suoi carichi educativi;
- prevenire e supportare le situazioni di crisi e di rischio psicosociali;
- sostenere la famiglia nell’affrontare situazioni di disagio;
- rafforzare e sostenere le competenze genitoriali;
- sostenere le responsabilità familiari;
- tutelare e rafforzare i diritti dei minori;
- favorire la promozione, il trattamento e l’integrazione sociale e scolastica del soggetto in difficoltà e della famiglia;
- diminuire il numero di minori istituzionalizzati.
ATTIVITA’ PREVISTE:
- Somministrazione di test proiettivi ai minori;
- Colloqui di sostegno e orientamento ai minori;
- Attività di gruppo per famiglie attraverso percorsi di auto aiuto;
- Supporto educativo di minori in difficoltà e sostegno psico- sociale familiare;
- Interventi di recupero del minore vittima di maltrattamenti e violenze;
- Interventi educativi nella vita quotidiana del minore e del nucleo familiare;
- Ausilio nelle attività domestiche per la gestione della quotidianità familiare;
- Indagini socio-ambientali;
- Azioni di sostegno psicosociale;
- Promozione attraverso percorsi di Auto aiuto;
- Valutazione psico-sociale delle competenze, dinamiche familiari e dei vissuti emotivi nei minori;
- Definizione del profilo psicologico dei minori che vivono una situazione di pregiudizio;
- Monitoraggio nei percorsi di recupero della funzionalità del sistema familiare.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED OPERATIVA DEL SERVIZIO:
Lo staff è composto da:
N. 1 Assistente Sociale;
N. 1 Psicologo;
N. 1 Sociologo.
MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO:
L’accesso al servizio da parte dell’utenza avviene o su richiesta degli stessi o su mandato istituzionale da parte di Tribunali, Forze dell’Ordine, scuole di ogni ordine e grado, servizi specialistici ASL.
L’assistente sociale ha funzioni di gestione e organizzazione del servizio e di raccordo con la rete istituzionale.
Allo psicologo compete la valutazione delle competenze genitoriali e sostegno psicologico ai minori.
INFO E CONTATTI:
Per maggiori informazioni è possibile contattare le assistenti sociali del servizio dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 al numero 0873 – 309219.