Potenziare i servizi di prevenzione ed intervento domiciliare in favore di nuclei familiari con minori che vivono condizione di disagio, marginalità, conflittualità.
OBIETTIVI:
Gli obiettivi dell’ADM da conseguire sono:
- garantire un servizio di assistenza educativa domiciliare per minori, quale strumento di prevenzione del disagio e dell’istituzionalizzazione.
- sostenere le famiglie nello svolgimento delle funzioni educative;
- favorire lo sviluppo personale e il rapporto con i membri del nucleo familiare e del contesto socio-ambientale;
- favorire l’inserimento corretto del minore nelle strutture scolastiche, educative e di formazione professionale, nonché di fruizione del tempo libero;
- sensibilizzare la famiglia, gli operatori scolastici, sociali, sanitari e le associazioni alla capacità di ascolto ed al riconoscimento degli indicatori di rischio dei minori;
- rafforzare e sostenere percorsi di autonomia sociale e personale dei minori.
ATTIVITA’ PREVISTE:
- supporto alle attività didattiche pomeridiane dei minori;
- orientamento e accompagnamento alle attività extrascolastiche dei minori;
- interventi educativi e di sostegno scolastico;
- accompagnamento alle prestazioni di aiuto domestico (per situazioni di gravi difficoltà familiari);
- sostegno psicosociale alle famiglie;
- attività di rete con la scuola e le altre agenzie educative;
- riunioni di equipe con gli operatori
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED OPERATIVA DEL SERVIZIO:
Lo staff è composto da:
N. 1 assistente sociale;
N. 1 psicologo;
N. 2 assistenti domiciliari.
MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO:
Al servizio è possibile accedere attraverso apposita valutazione sociale da parte del servizio sociale professionale (valutazione effettuata sulla base di apposite schede professionali di intervento) e su predisposizione di un progetto educativo individualizzato ai bisogni del minore e del suo nucleo familiare