Accogliere le richieste per la presa in carico della persona e/o famiglia al fine di offrire sostegno nel processo d’aiuto.
OBIETTIVI:
- valorizzare la persona nella sua autonomia e nel suo assumersi responsabilità;
- sostenere la persona nell’uso delle proprie risorse e di quelle della società;
- prevenire e affrontare situazioni di disagio;
- promuovere iniziative per ridurre il rischio di emarginazione.
- aumentare l’utenza al servizio;
- consulenza, presa in carico e progettazione personalizzata;
- monitoraggio casi.
ATTIVITA’ PREVISTE:
- colloqui individuali con l’utenza;
- visite domiciliari;
- elaborazioni di diagnosi sociali;
- registrazioni di casi e relazioni;
- raccolta di dati e informazioni;
- riunioni di equipe interdisciplinari, interne al servizio o con operatori di altri Enti;
- interazione costante con il dirigente di competenza;
- elaborazioni di proposte per il miglioramento dei programmi d’intervento;
- partecipazioni a gruppi di lavoro;
- rapporti con altri enti,servizi ed organizzazioni a livello operativo.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED OPERATIVA DEL SERVIZIO:
n. 8 assistenti sociali
n. 1 psicologo
n. 1 sociologo.
MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO:
Il servizio individua la riunione di equipe mensile, come strumento per organizzare, verificare e monitorare l’organizzazione del servizio, le prestazioni erogate, l’utenza affluita, le problematiche incontrate sia nel rapporto con l’utenza che nel lavoro di rete con i referenti istituzionali dei soggetti pubblici e privati del territorio.
INFO E CONTATTI:
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0873 – 361460. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e il martedì e il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00.